La scuola è un laboratorio politico

La scuola è un laboratorio politico di Christian Raimo, da internazionale.it La politica deve restare fuori dalla scuola: nell’ultimo anno ci sono stati vari episodi e dichiarazioni che hanno alimentato questo tipo di retorica. Il caso più eclatante è stato quello dell’insegnante palermitana Rosa Maria Dell’Aria, sospesa 15 giorni lo scorso maggio per non aver vigilato sui suoi studenti che avevano preparato un lavoro scolastico in cui si paragonavano leggi razziali e decreto sicurezza. L’allora ministro dell’istruzione Marco Bussetti e quello dell’interno Matteo Salvini hanno prima lasciato...

leggi tutto

PRECARIATO & GOVERNO

PRECARIATO & GOVERNO di Roberto Ciccarelli da ilmanifesto.it In prospettiva di un futuribile esecutivo a maggioranza Pd e Cinque Stelle potrebbero di attualità anche gli scontri sulla «Buona scuola» di Renzi, e ciò che ne rimane. Pur tra mille incertezze, i pentaleghisti del governo precedente avevano continuato il depotenziamento della contestatissima riforma. In attesa di comprendere gli attuali orientamenti del Pd di Zingaretti, e considerato il notevole peso politico che i renziani rivendicheranno sul nuovo esecutivo, è probabile lo scontro con i Cinque Stelle che hanno calvalcato le...

leggi tutto

SUCCEDE A MONFALCONE

SUCCEDE A MONFALCONE da repubblica.it A Monfalcone infuria di nuovo la polemica e a dare il fuoco alle micce è ancora una volta la sindaca leghista Anna Maria Cisint. Che, dopo avere fissato il tetto del 45 per cento di stranieri per classe nella scuola materna e dopo avere eliminato dalla biblioteca comunale i quotidiani Il Manifesto e Avvenire, punta ora il mirino contro gli insegnanti di sinistra. "Con le loro ideologie, avvelenano i giovani, osteggiando apertamente le scelte democratiche che gli italiani stanno manifestando verso gli amministratori della Lega", dice, indicando in una...

leggi tutto

L’impotenza della patria

Salvini si appella alla narrazione sui confini della patria per respingere dei naufraghi. Forse è proprio il tema stesso dell'identità nazionale rilanciato da Ciampi ad avere qualcosa di marcio dentro In Contro l’identità Italiana (Einaudi, 2019), lo scrittore Christian Raimo affronta il tema del nazionalismo e del mito dell’identità patria. Dei suoi effetti ai giorni nostri, e di come all’improvviso sia ritornato il mito della nazione, discute con lui Francesca Coin, sociologa. Francesca Coin: Dovessi descrivere il tuo libro direi che è un tentativo di ripercorrere attraverso una narrazione...

leggi tutto
Corsi di formazione aziendale per gli insegnanti: avanza il modello della “Scuola Veneta”

Corsi di formazione aziendale per gli insegnanti: avanza il modello della “Scuola Veneta”

Si precisa sempre meglio il modello di “scuola veneta”. La Regione e l’Ufficio scolastico provinciale hanno organizzato corsi di “Formazione aziendale” per insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado. Le finalità culturali e di aggiornamento per i docenti sono “entrare pienamente nel sistema produttivo veneto”,  “migliorare la conoscenza sul campo delle imprese venete”, farsi “conoscere e apprezzare”. Il tutto realizzato con l’avallo di CGIL, CISL e UIL che hanno firmato il protocollo d’intesa sulla base del quale è realizzata l’iniziativa.   L’11 Luglio scorso la Regione...

leggi tutto

Diplomati Magistrali al 2020

Diplomati Magistrali al 2020 di AA.VV.* Nel pacchetto “Misure di straordinaria necessità ed urgenza nei settori dell’istruzione, università e ricerca” che il Consiglio dei Ministri esaminerà entro fine luglio, c’è anche la “ciambella di salvataggio” per i contratti dei diplomati magistrali. Anche per l’a.s. 2019/20 si ripropone in parte lo scenario già visto nel precedente anno scolastico. Diplomati magistrale con titolo conseguito entro l’a.s. 2001/02, inseriti con riserva in GaE, accettano il ruolo o la supplenza. Nel corso dell’anno scolastico arriva la sentenza di merito. Qualora questa...

leggi tutto
Shares
Share This