DI RITORNO DA PRATO

DI RITORNO DA PRATO

DI RITORNO DA PRATO di Beppi Zambon Il 18 gennaio sono andato a Prato per manifestare la mia/nostra indignazione contro la Legge 77/2019, ex decreto Salvini, nella sua applicazione concreta nei confronti di 19 operai in sciopero e 2 studenti solidali. Sono stati sanzionati con una multa di oltre 70.000€ per aver effettuato un blocco stradale, con i loro, corpi, in concomitanza di uno sciopero contro la Lavanderia Superlativa di Prato, appunto. Blocco stradale, blocco delle portinerie, picchetto sono secolari comuni pratiche di lotta sociale, divenute reato aggravato da pesanti multe, grazie...

leggi tutto

Gli insegnanti non si aggiornano secondo il sole24

Gli insegnanti non si aggiornano secondo il sole24 di AAVV da roars.it Il sole 24 ore e la Fondazione Agnelli hanno a cuore da tempo la formazione degli insegnanti italiani. Recentemente ce lo hanno ricordato con due interventi. Per primo, il direttore Andrea Gavosto si è rivolto direttamente alla neo ministra dell’istruzione Lucia Azzolina per chiedere di superare l”l’ambigua opzionalità” contrattuale della formazione dei docenti italiani, che dovrebbe invece essere “obbligatoria e verificabile”. A breve giro, due giornalisti esperti del settore scuola del Sole 24 ore hanno bacchettato i...

leggi tutto
Se 14 ore.. vi sembran poche.

Se 14 ore.. vi sembran poche.

Se 14 ore.. vi sembran poche. Fa parte dell'imbroglio: chiamano le cose con il nome opposto a ciò che veramente sono. Ken Loach di m.r. Il primo dialogo incardina il film mettendoci davanti a uno schermo nero. Le argomentazioni riesumano l'immagine del sergente maggiore Hartman mentre in Full Metal Jaket indottrina una recluta in ordine alle opportunità che l'arruolamento può offrire a chi dimostra di saper lottare, di avere carattere, determinazione e spirito competitivo. Doti che il nuovo arruolato ha dimostrato di possedere. Senza che il dialogo si interrompa lo schermo si illumina sul...

leggi tutto

LA SCUOLA DI CLASSE IN CLASSE

LA SCUOLA DI CLASSE IN CLASSE Classismo a scuola: «Qui l’alta borghesia, lì i figli dei poveri» di Roberto Ciccarelli da ilmanifesto.it La sede di via Trionfale e il plesso di via Taverna accolgono, infatti, alunni appartenenti a famiglie del ceto medio-alto, mentre il Plesso di via Assarotti, situato nel cuore del quartiere popolare di Monte Mario, accoglie alunni di estrazione sociale medio-bassa e conta, tra gli iscritti, il maggior numero di alunni con cittadinanza non italiana – si legge sul sito della scuola – il plesso di via Vallombrosa, sulla via Cortina d’Ampezzo, accoglie, invece,...

leggi tutto

PRECARIATO, RECLUTAMENTO, CONCORSI: la linea politica di Azzolina e Ascani

Ci vorrà ancora un mese affinché escano i bandi relativi ai concorsi previsti nella legge Finanziaria 2019/20 per la scuola. Concorsi che sono stati sbandierati come panacea del precariato ma che in realtà 'sistemeranno' circa 48.000 insegnanti sui circa 180.000 attualmente precari. Una sistemazione che riguarderà 1 su 6 precari ma solo tra circa 2 anni, il tempo, ad essere ottimisti, di svolgimento e conclusione dei concorsi stessi; per gli altri rimarrà il risultato di ottenere l'abiltazione all'insegnamento, una beffa per i tant* che già lo sono e da lungo tempo. Nel tempo che intercorre...

leggi tutto

CONCORSI e PRECARIATO

Nonostante che la grande stampa - qui uno stralcio dal corriere.it - cerchi di edulcorare la situazione del precariato nella scuola, possiamo, purtroppo, asserire che neppure per l'anno a venire [a.s.2020-21] la situazione migliorerà. Anzi, se quest'anno la mancanza di docenti per alcune classi di concorso è stata causa di una partenza al rallentatore delle regolari lezioni, il prossimo si avrà un ulteriore aggravamento, determinato se non altro da circa 40.000 ulteriori pensionamenti, che faranno balzare il numero dei precari ad oltre 270.000 se in essi andiamo a conteggiare anche il...

leggi tutto
Shares
Share This