Le indicazioni del Cts per rientro a settembre
Le indicazioni del Cts per rientro a settembre dal sole24.it Tornare a scuola in presenza, ma anche e soprattutto in piena sicurezza. È questo l’obiettivo del Governo e del ministero dell’Istruzione, che hanno ricevuto oggi 28 giugno dal Comitato tecnico-scientifico istituito per l’emergenza coronavirus il documento con le misure per il rientro a settembre. Andrà privilegiata la didattica in presenza, ma le scuole medie e superiori nell’ambito della loro autonomia potranno riproporre la didattica a distanza, oltre alle turnazioni, «come momento didattico integrativo e non sostitutivo» per...
CONCORSO RIMANDATO, ASSUNZIONI DEI PRECARI DALLE GRADUATORIE
CONCORSO RIMANDATO, ASSUNZIONI DEI PRECARI DALLE GRADUATORIE Accordo chiuso nella maggioranza sul decreto scuola. L'intesa, dopo il vertice di Palazzo Chigi convocato dal premier Giuseppe Conte, è stata trovata: il concorso per i precari ci sarà ma dopo l'estate e non sarà più a crocette ma con una prova scritta. Questo quello che riportano i vari organi di stampa e le agenzie. "Soddisfazione", a quanto si apprende da fonti di Palazzo Chigi, da parte del premier. La proposta di Conte sul concorso straordinario per i docenti è stata ''accolta'', spiegano le stesse fonti che aggiungono:...
La scuola è socialità. Non si rimpiazza con monitor e tablet
La scuola è socialità. Non si rimpiazza con monitor e tablet di Massimo Cacciari e altri da lastampa.it Per quanto ancora frammentari e non univoci, i messaggi che ci raggiungono in questo esordio della fase 2 a proposito della scuola sono ben più che allarmanti. La prospettiva che emerge è quella di una definitiva e irreversibile liquidazione della scuola nella sua configurazione tradizionale, sostituita da un’ulteriore generalizzazione e da una ancor più pervasiva estensione delle modalità telematiche di insegnamento. Non si tratterà soltanto di utilizzare le tecnologie da remoto per...
LA SCUOLA DEI PIU’ PICCOLI
Pubblichiamo, di seguito, un manifesto prodotto dalla Rete Scuola e bambini nell’emergenza covid 19, una realtà formata da genitori, docenti e educatori che sta tenendo assemblee settimanali dall’inizio della pandemia sul tema dei diritti e della condizione dei minori. Si tratta di un documento che reputiamo convincente per almento due motivi. Il primo è che cerca di respingere ogni tentativo di contrapporre diritti fondamentali: alla salute, al benessere mentale ed emotivo, allo studio, allo spazio e al gioco, alla sicurezza sul lavoro (per gli insegnanti), a un welfare decente che non...
Care maestre, Gent.ma Dirigente,
LETTERA APERTA SULLA SCUOLA Care maestre, Gent.ma Dirigente, ho atteso fino al 4 maggio per scrivervi sperando di non dover impugnare la penna. Ho atteso, da parte dello Stato, parole di attenzione sulla scuola e sul fondamentale compito che essa svolge, sul suo essere "luogo" pubblico e gratuito di scambio di conoscenza, esperienza e condivisione. Ho atteso parole di attenzione sul ruolo delle famiglie e, in particolare, delle madri, dato che ho avuto la fortuna di esserlo. Siamo educatori ma il diritto all'istruzione non si esercita senza di voi. Non ho competenze ed esperienze da...
LA SCUOLA a META’
LA SCUOLA A META' "Non abbiamo mai parlato di doppi turni" per la ripresa della scuola a settembre. Lo ha sottolineato il ministro dell'Istruzione Lucia Azzolina spiegando che l'ipotesi è quella di dividere le classi: "la metà degli studenti per metà settimana" andrebbe a scuola, poi l'altra metà, e comunque si terrebbero sempre gli studenti che sono a distanza "collegati, così la socialità resta". "Non possiamo far tornare gli studenti a scuola con 28-30 persone per classe. Io ho sempre fatto una battaglia contro le classi-pollaio", ha aggiunto il ministro. Il 4 maggio "piano piano l'Italia...

