INVALSI per AMISSIONE ALLA MATURITA’ 2020
Dopo un po' di tiraemolla Fioramonti ha deciso di allinearsi alle indicazioni delle 'linee guida' della legge 107/15 ... La didattica dei quiz si consolida, una fermezza di cui avremo fatto volentieri di meno. INVALSI per AMISSIONE ALLA MATURITA' 2020 di AA.VV. Il ministero ha diffuso la circolare sulla maturità che inizierà il 17 giugno 2020. La principale novità è il requisito delle prove Invalsi: aver sostenuto le prove scritte che valutano i livelli di apprendimento durante l’ultimo anno scolastico diventa obbligatorio per l’ammissione all’esame di Stato 2019/2020. Confermati anche gli...
LA REGIONE SICILIA VUOLE LASCIARE STUDENTESSE E STUDENTI DISABILI SENZA ASSISTENZA IGIENICO-PERSONALE?
LA REGIONE SICILIA VUOLE LASCIARE STUDENTESSE E STUDENTI DISABILI SENZA ASSISTENZA IGIENICO-PERSONALE? di Cobas - Comitati di base della Scuola di Palermo Nonostante la prolungata condizione di precariato in cui è mantenuto il personale specializzato che opera da oltre 20 anni con professionalità e gradimento da parte delle famiglie e delle scuole, garantendo un insostituibile supporto organizzativo a studenti e studentesse con disabilità grave, la Dirigente Generale del Dipartimento Regionale della Famiglie e delle Politiche Sociali, Maria Letizia Di Liberti, in data 12 u.s. ha notificato...
MO.S.E – 2
Cosa sarebbe successo a Venezia se il Mose avesse funzionato di Alberto Ferrigolo da agi.it Intervista a Luigi D’Alpaos, massima autorità nell'ingegneria idraulica, docente UniPD." I lavori di costruzione del Mose nel 2005 Il punto vero del disastro dell’altra sera a Venezia è che le previsioni di marea davano un livello di 190 centimetri a Chioggia con un vento che spirava forte da Nord verso Sud. Vento di tramontana. Poi, invece, il vento è improvvisamente “girato” da Sud verso Nord, diventando di scirocco e ha sospinto la marea prevista a Chioggia verso Venezia, con una velocità e...
MO.S.E – 1
MO.S.E di Riccardo Bottazzo da ilmanifesto.it E intanto che aspettiamo il Mose, che facciamo? Se lo è chiesto Andreina Zitelli, già docente di analisi e valutazione ambientale allo Iuav, nonché una delle maggior conoscitrici del Mose, considerando che faceva parte della commissione Via che ha valutato, e bocciato, il progetto. Già. Sono in pochi a ricordarselo, ma l’unica valutazione di impatto ambientale che ha ottenuto il Mose è stata negativa. C’è voluta tutta la spinta dell’allora governo Berlusconi per imporlo a Venezia, sull’onda di quella Legge Obiettivo che ha sdoganato la politica...
VENEZIA SOTTO ACQUA e MOSE
VENEZIA SOTTO ACQUA e MOSE di Comitato No grandi navi - Laguna Bene Comune - Associazione Ambiente Venezia Insopportabile che Prodi abbia ancora il coraggio di aprire bocca! Di fronte alla tragedia di questa notte, con la più grande “acqua granda” dopo il 4 novembre 1966, con un morto a Pellestrina e danni incalcolabili alla città, alle attività economiche, ai monumenti e con Venezia insulare in ginocchio, il Sindaco Brugnaro dichiara lo stato di emergenza e chiede al Governo di dare una mano per finire al più presto il Mose, il sistema di dighe mobili che dovrebbe tenere il mare fuori dalla...
Linciaggio mediatico ai docenti che non vollero i militari a scuola
Linciaggio mediatico ai docenti che non vollero i militari a scuola di Alvaro Belardinelli dalla TdS Nel centro storico di Venezia una classe e alcuni docenti del Liceo Classico Statale “Marco Polo” si rifiutano di partecipare all’incontro con esponenti delle Forze Armate; e scoppia il finimondo. L’episodio è del 28 ottobre: in vista delle celebrazioni del 4 novembre (anniversario della vittoria italiana del 1918) il Dirigente Scolastico avrebbe autorizzato l’appuntamento definendolo — scrivono alcune testate — “obbligatorio per le classi dell’ultimo anno”. Alcuni docenti e le RSU del Liceo...