Se 14 ore.. vi sembran poche.
Se 14 ore.. vi sembran poche. Fa parte dell'imbroglio: chiamano le cose con il nome opposto a ciò che veramente sono. Ken Loach di m.r. Il primo dialogo incardina il film mettendoci davanti a uno schermo nero. Le argomentazioni riesumano l'immagine del sergente maggiore Hartman mentre in Full Metal Jaket indottrina una recluta in ordine alle opportunità che l'arruolamento può offrire a chi dimostra di saper lottare, di avere carattere, determinazione e spirito competitivo. Doti che il nuovo arruolato ha dimostrato di possedere. Senza che il dialogo si interrompa lo schermo si illumina sul...
LA SCUOLA DI CLASSE IN CLASSE
LA SCUOLA DI CLASSE IN CLASSE Classismo a scuola: «Qui l’alta borghesia, lì i figli dei poveri» di Roberto Ciccarelli da ilmanifesto.it La sede di via Trionfale e il plesso di via Taverna accolgono, infatti, alunni appartenenti a famiglie del ceto medio-alto, mentre il Plesso di via Assarotti, situato nel cuore del quartiere popolare di Monte Mario, accoglie alunni di estrazione sociale medio-bassa e conta, tra gli iscritti, il maggior numero di alunni con cittadinanza non italiana – si legge sul sito della scuola – il plesso di via Vallombrosa, sulla via Cortina d’Ampezzo, accoglie, invece,...
PRECARIATO, RECLUTAMENTO, CONCORSI: la linea politica di Azzolina e Ascani
Ci vorrà ancora un mese affinché escano i bandi relativi ai concorsi previsti nella legge Finanziaria 2019/20 per la scuola. Concorsi che sono stati sbandierati come panacea del precariato ma che in realtà 'sistemeranno' circa 48.000 insegnanti sui circa 180.000 attualmente precari. Una sistemazione che riguarderà 1 su 6 precari ma solo tra circa 2 anni, il tempo, ad essere ottimisti, di svolgimento e conclusione dei concorsi stessi; per gli altri rimarrà il risultato di ottenere l'abiltazione all'insegnamento, una beffa per i tant* che già lo sono e da lungo tempo. Nel tempo che intercorre...
CONCORSI e PRECARIATO
Nonostante che la grande stampa - qui uno stralcio dal corriere.it - cerchi di edulcorare la situazione del precariato nella scuola, possiamo, purtroppo, asserire che neppure per l'anno a venire [a.s.2020-21] la situazione migliorerà. Anzi, se quest'anno la mancanza di docenti per alcune classi di concorso è stata causa di una partenza al rallentatore delle regolari lezioni, il prossimo si avrà un ulteriore aggravamento, determinato se non altro da circa 40.000 ulteriori pensionamenti, che faranno balzare il numero dei precari ad oltre 270.000 se in essi andiamo a conteggiare anche il...
MESTIERI DA MINISTRA
MESTIERI DA MINISTRA stralcio dalla TdS In finanziaria il Governo ha poco più di 800.000 mln, secondo i primi calcoli dei tecnici del Ministero dell'Istruzione, con le somme iscritte nella Manovra 2020 gli aumenti degli stipendi dei docenti, derivanti dal rinnovo del contratto della scuola i cui tavoli si apriranno nel prossimo anno, si fermeranno a circa 80 euro lordi. Oltre a “garantire la nomina di almeno 48 mila nuovi docenti”, attraverso lo svolgimento dei concorsi pubblici e riservati, ricorda l’Ansa, la nuova titolare del Miur, dovrà curare il dossier “per l’assunzione di nuovi...
il REGISTRO ELETTRONICO del maestro Andrea Scano
La Repubblica - 29 dicembre 2019, domenica "Punito perché mi ribello al registro elettronico Così provo a tutelare i miei alunni più fragili" di Monia Melis Intervista ad Andrea Scano, maestro di Cagliari sospeso dal lavoro. Si rifiuta di usare il registro elettronico per non violare la privacy dei suoi alunni. E così per Andrea Scano, 56 anni, maestro in una scuola elementare di Cagliari, arriva la sospensione dal lavoro senza stipendio. Non è la prima volta: è il quarto provvedimento disciplinare, per lo stesso motivo, in dieci mesi. Ma lui non molla, vuole andare avanti fino al giudice...