FIRMATO IL PROTOCOLLO DI RIAPERTURA DELLE SCUOLE

Allegato in calce il testo integrale FIRMATO IL PROTOCOLLO DI RIAPERTURA DELLA SCUOLE di Roberto Ciccarelli da ilmanifesto.it Il ministero dell’istruzione e i sindacati Flc Cgil, Cisl e Uil scuola, Snals hanno firmato ieri il protocollo sicurezza per il rientro a scuola del 14 settembre. «Le scuole possono ora disporre di un concreto supporto per definire le modalità organizzative» sostengono i sindacati. Ma la Gilda non ha firmato: «Al di là delle buone intenzioni, molti istituti avranno serie difficoltà a causa della mancanza di spazi e personale». Il protocollo stabilisce che ci saranno...

leggi tutto

CLASSI POLLAIO, ORGANICI DI FATTO, SOLDI, LEGGI, REGOLAMENTI

APPUNTI Ieri sera in TVR, Carmela Palumbo, rientrata ad occuparsi dell'UST del Veneto dopo una parentesi ministeriale, ci ha detto che per far ripartire la scuola in sicurezza sarebbero necessarie minimo 5.000 nuove assunzioni, di cui 3000 docenti e 2000 ATA. Quest'anno il personale in servizio è ammontato a 60.000 persone di cui 15.000 precari, se così fosse il rapporto tra personale stabilizzato e precario salirebbe al 30%. Tenete conto che questi sono i dati e le proiezioni ministeriali a cui vanno aggiunti i 'supplenti' veri e propri ... facendo riferimento alla morbilità media annua si...

leggi tutto

SCUOLA, DAD. DIGITAL DIVIDE

SCUOLA, DAD. DIGITAL DIVIDE di Andra Capocci da ilmanifesto.it Molte scuole stanno predisponendo in questi giorni, prima delle ferie agostane, le modalità con cui ricominciare l’anno scolastico. Complici l’incertezza sul contagio e la scarsa attenzione per il tema da parte del governo, gli istituti si preparano allo scenario peggiore e mettono in conto di rientrare a scuola solo a scaglioni. Una parte importante della didattica, soprattutto nelle scuole superiori, sarà ancora svolta a distanza, è il dato che emerge da molte riunioni. Come se l’assaggio della «Dad» della scorsa primavera non...

leggi tutto
20 anni dopo: cosa imparare dalla sconfitta al G8 di Genova

20 anni dopo: cosa imparare dalla sconfitta al G8 di Genova

20 anni dopo: cosa imparare dalla sconfitta al G8 di Genova 8 Luglio 2020 La Bottega del Barbieri 2 commenti di Salvatore Palidda (*) Demonstrators march in downtown Genoa, Italy, Friday, July 20, 2001 as protests against the G8 summit turned violent. Police fired tear gas to block demonstrators streaming toward the prohibited zone where the heads of the World’s leading industrial countries were arriving for their annual G8 summit. (AP Photo/Luca Bruno)   In vista del 20° anniversario dei fatti del G8 di Genova Premessa Sui fatti del G8 di Genova sono stati scritti alcuni libri e tanti...

leggi tutto

SOFTWARE LIBERO a scuola

https://scuolalibera.continuity.space/lettera-professor-meo Lettera alla ministra Azzolina dal professor Angelo Raffaele Meo e le associazioni promotrici del software libero Ill.ma Ministra, la società che fornisce la nota piattaforma di videoconferenza “Zoom” è stata criticata per "carenze di sicurezza e scelte di progettazione inadeguate", per le sue politiche di privacy e condivisione dei dati aziendali e per mancanza di trasparenza. Ciò ha indotto alcuni governi come quello tedesco a vietare l’uso di Zoom. Invece, nel nostro paese, alcuni uffici scolastici ne hanno raccomandato l’uso,...

leggi tutto

Test sierologici per tutti

Corriere della Sera 7 Jul 2020di Fiorenza Sarzanini A Palermo La ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ieri al quartiere Zen Prima dell’inizio della scuola tutti gli insegnanti e il personale dovranno effettuare il test sierologico. Pronta ad essere attivata la gara d’appalto per la fornitura di due milioni di test. Per chi risulterà positivo, si procederà con il tampone e a quel punto scatterà la quarantena. Lo screening riguarderà circa un milione e 900 mila persone. Potrebbe rivelarsi indispensabile l’impiego dei soldati e delle forze di polizia che si recheranno negli istituti con i...

leggi tutto
Shares
Share This