Iscrizioni a scuola > IRC & Alternativa
Iscrizioni a scuola > IRC & Alternativa Tra due giorni si parte con le iscrizioni all'anno scolastico 2021/22. L'Uaar invita tutti i genitori a compiere la scelta educativa migliore: dire NO all'insegnamento della religione cattolica (IRC), che per legge è «impartito in conformità della dottrina della Chiesa» da docenti scelti dal vescovo e pagati dallo Stato. Da quest'anno, grazie alla vittoria dell'Uaar al Tar Lazio, il Ministero dell'istruzione è stato costretto ad anticipare di tre mesi la raccolta delle scelte per le attività alternative all'IRC. Ciò significa che, in particolare per i...
Legge di Bilancio 2021. Disponibilità in preventivo.
Legge di Bilancio 2021. Disponibilità in preventivo. Nel dettaglio, questi sono gli interventi per la scuola, così come riepilogati dal Ministero dell’Istruzione con proprio comunicato stampa: Sostegno La Legge di Bilancio prevede un piano pluriennale di immissione in ruolo di 25 mila docenti di sostegno, che sarà accompagnato da appositi fondi per la formazione degli insegnanti sui temi dell’inclusione e per l’acquisto di ulteriori ausili didattici. Con le modifiche apportate alla Camera, si dà poi il via libera ad una innovativa procedura concorsuale per reclutare docenti specializzati sul...
APRITI SCUOLA: si, il 7 gennaio ma solo al 50%
APRITI SCUOLA: si, il 7 gennaio ma solo al 50% di Roberto Ciccarelli da ilmanifesto.it Via libera all’intesa tra Regioni, Comuni, Province e il governo sulla ripresa della scuola il 7 gennaio. Passa la linea portata avanti nel corso degli incontri preparatori dal Veneto, impostata sulla gradualità del rientro in classe degli studenti delle superiori, mentre resta la contrarietà di Palazzo Balbi alle entrate scaglionate e alle lezioni al pomeriggio, soluzioni pure contemplate dall’accordo ma che l’assessore Elena Donazzan considera «impraticabili». Toccherà ai prefetti, ora, fare sintesi e...
la scuola si_cura, non si chiude
la scuola si_cura, non si chiude di coord. studentesco di Vicenza da globalproject.info Sabato19 dicembre, a Vicenza, una trentina di student* dei coordinamenti studenti medi del nord est hanno deciso di occupare, per la durata dell'orario scolastico, l’ex caserma della Guardia di Finanza di Contrada del Quartiere. Obiettivo dell’iniziativa: ribadire e dimostrare che ci sono le soluzioni per tornare a scuola in sicurezza e – tra queste – c’è anche quella di riappropriarsi degli spazi abbandonati e adibirli a strutture scolastiche, di assumere altr* insegnanti e di incrementare e rendere...
COSA ci segnala l’ISTAT su DAD e disabilità
COSA ci segnala l'ISTAT su DAD e disabilità di Mario Pierro da ilmanifesto.it Settantamila studenti disabili dei quasi 300 mila che hanno frequentato la scuola italiana non hanno potuto partecipare alle lezioni della didattica a distanza (Dad) obbligatoria dal nove aprile all’otto giugno 2020 durante il primo lockdown totale della scuola. Il rapporto L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità pubblicato ieri dall’Istat sostiene che il diritto allo studio del 23% di questi studenti è stato negato a causa delle politiche reputate necessarie per contenere la diffusione del Covid....
NAPOLI. Comunità Educante
Napoli. «comunità educante» di ADRIANA POLLICE da ilmanifesto.it Pianura, Chiaiano, Rione Luzzatti e San Lorenzo, Vicaria, Vasto: dieci scuole disseminate tra periferia e centro storico di Napoli hanno firmato ieri il primo Patto educativo di comunità, capofila Save the Children e la coop Dedalus con la collaborazione di 17 organizzazioni civiche e del terzo settore, più l’Asl Napoli 1 e l’assessorato comunale alla Scuola. Nel patto è confluito un lavoro di due anni, messo a frutto attraverso uno strumento introdotto dal ministero dell’I- struzione nel Piano Scuola 2020/2021 dello scorso...

