RITORNO A SCUOLA: INTERVISTA a Carmela Palumbo, dir. UST del Veneto
VENEZIA. «Il 14 settembre si tornerà a scuola. In presenza». Nonostante i tentennamenti degli ultimi giorni, motivati da una curva epidemiologica che inizia a fare paura, ne è praticamente certa la direttrice dell’Ufficio scolastico regionale Carmela Palumbo. Certo, se i provvedimenti appena messi in atto dal Governo sortiranno gli effetti sperati. Direttrice, siete preoccupati dai dati epidemiologici? «Sicuramente il fatto che i dati si siano un po’ alzati è un elemento di maggiore inquietudine, ma confidiamo che le misure restrittive appena messe in campo dal Governo possano rimediare. Le...
vademecum RIAPERTURA dell’ANP (presidi)
In vista del doppio appuntamento adesso scende in campo anche l’Associazione nazionale presidi (Anp) con un vademecum dal sole24 Il piano scuola 2020/21, il protocollo per la riapertura in sicurezza, l’ordinanza per la didattica digitale integrata, le linee guida 0-6. E poi i verbali del Comitato tecnico scientifico (Cts). E ancora le circolari dei ministeri dell’Istruzione e della Salute, negli ambiti di rispettiva competenza, e le note locali degli uffici scolastici territoriali. Senza dimenticare i decreti Rilancio e Agosto. Sono le principali fonti (normative e non) che i presidi devono...
APERTURE SCUOLA IN SICUREZZA: sono in ritardo, il CTS pronte le deroghe
COME IN UN BRUTTO FILM GIA' VISTO SCUOLA IN SICUREZZA: sono in ritardo, il CTS pronte le deroghe Quando abbiamo battagliato contro le classi pollaio, applicando gli standard di sicurezza ministeriali allora e ancora vigenti, le nostre lotte, le nostre iniziative sono state bellamente bypassate, facendo appello alle deroghe per la 'storicità' degli edifici, per l'utilitarismo di quella specifica scuola, per rispondere alle richieste dei genitori, per..., per... I banchi monoposto non arriveranno, se non in poche scuole, prima di ottobre? Le nuove aule non sono pronte perché i lavori di...
La DAD diventa DDI: decreto e linee guida
Come tornare a scuola, ecco le linee guida per la didattica digitale integrata tratto da La Tecnica della scuola, 7.8.2020. Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato sul proprio sito le Linee Guida per la Didattica Digitale Integrata (DDI), previste dal Piano per la ripresa di settembre presentato lo scorso 26 giugno e passate al vaglio del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Le Linee guida sono anche state inviate alle scuole per la loro applicazione. Le istruzioni per la DDI Il documento contiene indicazioni operative affinché ciascun Istituto scolastico possa dotarsi,...
FIRMATO IL PROTOCOLLO DI RIAPERTURA DELLE SCUOLE
Allegato in calce il testo integrale FIRMATO IL PROTOCOLLO DI RIAPERTURA DELLA SCUOLE di Roberto Ciccarelli da ilmanifesto.it Il ministero dell’istruzione e i sindacati Flc Cgil, Cisl e Uil scuola, Snals hanno firmato ieri il protocollo sicurezza per il rientro a scuola del 14 settembre. «Le scuole possono ora disporre di un concreto supporto per definire le modalità organizzative» sostengono i sindacati. Ma la Gilda non ha firmato: «Al di là delle buone intenzioni, molti istituti avranno serie difficoltà a causa della mancanza di spazi e personale». Il protocollo stabilisce che ci saranno...
CLASSI POLLAIO, ORGANICI DI FATTO, SOLDI, LEGGI, REGOLAMENTI
APPUNTI Ieri sera in TVR, Carmela Palumbo, rientrata ad occuparsi dell'UST del Veneto dopo una parentesi ministeriale, ci ha detto che per far ripartire la scuola in sicurezza sarebbero necessarie minimo 5.000 nuove assunzioni, di cui 3000 docenti e 2000 ATA. Quest'anno il personale in servizio è ammontato a 60.000 persone di cui 15.000 precari, se così fosse il rapporto tra personale stabilizzato e precario salirebbe al 30%. Tenete conto che questi sono i dati e le proiezioni ministeriali a cui vanno aggiunti i 'supplenti' veri e propri ... facendo riferimento alla morbilità media annua si...