Mese: Ottobre 2015

SALVA ATA – VADEMECUM DI AUTODIFESA

SALVA ATA VADEMECUM DI AUTODIFESA contro illegalità e abusi A conclusione di un ventennio in cui governi di centrodestra e centrosinistra, con il supporto determinante di Cgil-Cisl-Uil, hanno fatto a gara nel ridurre l’investimento nell’istruzione pubblica (oggi in...

leggi tutto

IO, OTTAVIO E IL BIDELLO

IO, OTTAVIO E IL BIDELLO (per non parlar della collega) di Enrico Roversi da quandosuonalacampanella E’ il 1996. Io Sono un giovane precario della scuola elementare. Un pivello, ne sono consapevole. Inizia il mio secondo anno di insegnamento e copro gli ultimi mesi di...

leggi tutto

Lettera aperta a Flc CGIL, Gilda, Cobas, Unicobas

Lettera aperta a Flc CGIL, Gilda, Cobas, Unicobas da parte del Coordinamento nazionale dei Comitati LIP Alle OOSS che hanno partecipato all’incontro del 6 settembre 2015 a Bologna (Flc CGIL, Gilda, Cobas, Unicobas) Domenica scorsa – 11 ottobre 2015 – si è svolta una...

leggi tutto

GLOSSARIO DELLA ‘BUONA SCUOLA’

BREVE GLOSSARIO CRITICO DELLA PSEUDO BUONA SCUOLA (LEGGE 13.7.2015, n. 107) a cura di Marina Boscaino, Cosimo De Nitto, Aldo Ficara, Lucio Ficara, Vincenzo Pascuzzi Algoritmo I sindacati avanzano legittime richieste di trasparenza e, secondo me, sarebbe stato assai...

leggi tutto

9 ottobre in PIAZZA CON GLI STUDENTI

I Lavoratori della Scuola Autoconvocati – Coordinamento delle Scuole di Padova e Provincia, nell’assemblea che si è tenuta il 6 ottobre all’IIS “Ruzza”, hanno deciso di sostenere la mobilitazione nazionale degli studenti del 9 ottobre 2015 contro la sedicente “buona...

leggi tutto
Finanziaria 2025, una politica economica di guerra  di AA.VV.

Finanziaria 2025, una politica economica di guerra
di AA.VV.

Primi dati programmatici del MEF: in tre anni 23 miliardi in più per le spese militari – MIL€X Osservatorio sulle spese militari italiane. Le spese per la difesa aumenteranno nei prossimi anni, magari meno di quanto previsto dagli accordi...

4 novembre (armistizio di villa Giusti, 1918)  di redazione

4 novembre (armistizio di villa Giusti, 1918)
di redazione

Dopo 650mila soldati italiani morti  e circa 600mila morti civili, a villa GIUSTI (alle porte di Padova)  venne firmato alle 15.20 del 3 novembre 1918 l'armistizio tra l'Impero Austro-Ungarico e l'Italia. Il "cessate il fuoco" sarebbe...

Categorie

Archivi